LA CHIESA NEL MEDIOEVO: RIASSUNTO Videro così la loro diffusione i dendriti, gli stiliti, i reclusi e i cenobiti dando vita ad una forma di pratica religiosa che ebbe un successo travolgente (in Egitto nel V secolo c’erano forse più di diecimila monaci, alcuni dei quali così virtuosi che furono incontrati da pellegrini che intraprendevano lunghissimi viaggi per incontrarli).In Italia la Chiesa compì la sua svolta di fede decisiva dalla metà del V secolo e specialmente nel VI secolo con la figura di S.